top of page

Ceci alla curcuma

  • Immagine del redattore: Cucina Botanica
    Cucina Botanica
  • 7 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 mar 2019



Preparare questi ceci alla curcuma richiede meno di cinque minuti: ma è una ricetta così particolare che stupirà tutti! Il sapore neutro dei ceci si abbina perfettamente a questo mix di spezie, di cui la maggior componente è la curcuma, che farà aumentare improvvisamente il valore nutrizionale di questo contorno.


Infatti, aggiungendo questo mix di spezie, andiamo incontro alla nostra salute per diverse ragioni, quali la funzionalità intestinale, un miglioramento generale del nostro sistema immunitario, l'aumento del metabolismo e moltissimo altro. I benefici della curcuma sono pressoché infiniti, tanto da averla resa nota come la sostanza naturale più potente contro il cancro.


Quindi, perché privarsene, quando assumerla è così semplice? Sappiamo bene che tantissimi, pur conoscendo gli immensi benefici della curcuma, non sanno da dove partire. In questo post vi spiegheremo come preparare questi ceci alla curcuma in appena qualche minuto, per assicurarsi un pieno di questa spezia dai poteri magici.



INGREDIENTI


250 g ceci già cotti

1 cucchiaio di olio evo

1 cucchiaino di curcuma

1 cucchiaino raso di paprika

Mezzo cucchiaino di cumino

1 pizzico di peperoncino

1 pizzico di pepe nero

Sale




PROCEDIMENTO

Prendete una padella, e senza metterla sul fuoco, versateci un cucchiaio di olio. Aggiungete curcuma, paprika, peperoncino, cumino, e un po’ di pepe (la paperina aumenta l'assorbimento di curcumina del 2000%!).


Ora mettete tutto sulla fiamma e mescolate costantemente finché le spezie non si saranno amalgamate bene: basterà meno di un minuto. A questo punto aggiungete i ceci, mescolando sempre, finché non saranno ben ricoperti con le spezie. Anche questo passaggio sarà velocissimo. Appena il tutto vi sembra omogeneo, spegnete la fiamma, aggiungete il sale e servite.


Questi ceci alla curcuma sono buonissimi sia caldi che freddi, sono perfetti insieme alle verdure e nelle bowl di cereali, ma sono ottimi anche freddi, nelle insalate.

Si conservano in frigorifero fino a un massimo di 3 giorni.m



Guarda il video con la ricetta:



 
 
 

Comments


bottom of page