top of page

Vellutata di broccolo romanesco | Vegana, facile e leggera

  • Immagine del redattore: Cucina Botanica
    Cucina Botanica
  • 23 ott 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

INGREDIENTI


  • Un broccolo romanesco

  • Una cipolla dorata

  • Sale qb

  • 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • Qualche rametto di timo

  • 2-3 foglie di alloro

  • Una macinata di pepe

  • 3-4 cucchiai di panna da cucina, io ho usato quella di soia

  • 2 litri di brodo vegetale o acqua



Per decorare:

  • Noci a piacere

  • Crostini

  • Timo

  • 3-4 cucchiai di panna da cucina


PROCEDIMENTO


Cominciamo scaldando in un pentolino 2 litri di acqua o brodo vegetale.

Dividiamo poi il broccolo in cimette: per questa ricetta non buttiamo via niente, usiamo anche le foglie e la parte interna piu dura.

In una pentola capiente facciamo un soffritto di olio e cipolla, a cui aggiungeremo anche delle erbe aromatiche: io ho usato 3-4 rametti di timo e 2-3 foglie di alloro. Mescoliamo spesso facendo soffriggere per 5 minuti. Se c’è bisogno, possiamo aiutarci con un mescolino di acqua o brodo.


Ora versiamo nella pentola tutto il nostro broccolo romanesco e lo facciamo insaporire un attimo, poi copriamo con il coperchio e cuociamo per almeno 20-25 minuti a fuoco basso.


Alla fine, togliamo le foglie di alloro e frulliamo tutto: aggiungiamo poi sale, pepe e panna di soia.

Alla fine impiattiamo: possiamo farlo decorando con ancora un goccio di salsa di soia, dei crostini (chiaramente), delle noci che secondo me ci stanno davvero bene e qualche fogliolina di timo.

Ed ecco qui la nostra vellutata di broccolo romanesco, perfetta come modo per consumare questi vegetali dai mille benefici.



CONSERVAZIONE

La vellutata di broccolo romanesco si conserva al massimo un giorno o due, e se volete potete congelarla.




ree

ree

ree

4 Comments


Roberta Stella
Roberta Stella
Feb 02, 2022

La ricetta di Sigrid del cavoletto di bruxelles! http://www.cavolettodibruxelles.it/2009/01/zuppa-di-romanesco-con-crostini-alla-colatura senza la colatura di alici ovviamente, che, tuttavia, ci sta veramente bene!

Like

Gre ta
Gre ta
Sep 15, 2021

Ciao, se non ho la panna veg posso sostituirla con il latte di cocco? Grazie!

Like

carola_ibba
Feb 19, 2021

Ciao, non ho capito dove va cotto il broccolo, se nella pentola con acqua/brodo o nella padella capiente.

Grazie!

Like
Roberta Stella
Roberta Stella
Feb 02, 2022
Replying to

Nella pentola dopo il soffritto agigungi romanesco, fai insaporire un momento e poi aggiungi acqua-brodo caldo, fai cuocere, etc. Io non aggiungo panne varie ma semplicemente faccio saltare i crostini in padella con poco olio e aglio schiacciato, stanno benissimo. La ricetta io la prendevo dalla pagine del Cavoletto di bruxelles.

Like
bottom of page