Crostata vegana al cioccolato con fragole e frutti di bosco
- Cucina Botanica
- 21 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi vi tento con una ricetta estiva, super golosa e piena di antiossidanti: una crostata al cioccolato con fragole e frutti di bosco.
In realtà, potete decidere di decorarla con la frutta fresca che preferite, io spesso la faccio solo con le fragole, dipende dalle occasioni. Questa torta è semplicissima da realizzare e perfetta per diverse occasioni, come cene in compagnia, compleanni, come semplice merenda per i bambini... direi che non esiste un momento sbagliato per gustarla. La base sottile e la frutta fresca la rendono in effetti un dolce piuttosto leggero rispetto alla media, e gustarlo è una microscopica indulgenza. Quindi, realizziamo questa torta e godiamocela con tranquillità. specialmente in queste meravigliose, lunghe serate estive.

INGREDIENTI:
FROLLA al cacao
250 g farina 1
50 g cacao amaro
90 g zucchero canna
70 g acqua
60 g olio semi
6 g lievito
Sale
CREMA al cioccolato
70 g anacardi ammollati e scolati
80 g sciroppo d'acero
40 g cacao amaro
20 g/ml acqua
1 pizzico di sale
PER DECORARLA: frutta fresca a piacere (ne serviranno circa 250 g)
COME PREPARARE la crostata cioccolato e fragole:
1- Unite in una ciotola capiente 250 g di farina, 50 g di cacao amaro, 6 g di lievito e un pizzico di sale. Da parte, in un'altra ciotola, unite 70 g di acqua e 90 g di zucchero di canna, e una volta sciolto lo zucchero, aggiungete anche 60 g di olio di semi.
2- Versate il composto appena ottenuto nella ciotola degli ingredienti solidi, amalgamandoli con l’aiuto di un cucchiaio.
3- Appena la frolla sarà omogenea, mettetela in frigorifero a raffreddare per almeno mezz’ora.
4- Trascorso questo tempo, tiratela fuori e stendetela, ricoprendo la base della vostra tortiera, che avrete unto o foderato di carta da forno, creando dei bordi alti almeno 1 cm.
5- Cuocete la base, senza farcitura, per 15 minuti in forno statico a 180 gradi.
6- Preparate la crema frullando tutti gli ingredienti nel frullatore.
7- Una volta cotta la base, lasciatela raffreddare completamente, poi disponete la crema su di essa e ricopritela con la vostra frutta preferita tagliata a pezzetti. Per non far ossidare la frutta, consiglio di spennellarla con il succo di mezzo lime unito a un cucchiaino di sciroppo d'acero (o zucchero).
Servitela fresca. In frigo si conserva per massimo 24h. Senza frutta, la base della crostata e la crema al cioccolato (meglio tenerle separate) si conservano fino a 3gg in un contenitore ermetico.


Ciao Carlotta, complimenti, l’ho fatta ed è davvero buona! ( io per la crema ho preferito usare le nocciole, buonissimaa )
Ciao Carlotta! Cosa posso usare, per fare la crema, al posto dello sciroppo d'acero?
ciao! è possibile fare questa crostata senza glutine? nel caso quale farina sarebbe meglio usare?