top of page

Maionese vegana (senza uova)

  • Immagine del redattore: Cucina Botanica
    Cucina Botanica
  • 16 giu 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

ree



So che dire maionese senza uova può sembrare assurdo a molti, ma diciamo che devo pur farvi capire di cosa si tratta: è una salsa densa, saporita e delicata, che si usa esattamente come la maionese, e ovviamente dal sapore che si avvicina veramente tanto alla suddetta. Questa ricetta è perfetta ovviamente per i vegani, ma anche per chi è allergico o intollerante a uova o latticini. Si prepara infatti senza utilizzare uova e con latte di soia (attenzione che sia senza zucchero!).

La nota acida viene data dal succo di limone, ma potete optare tranquillamente anche per un cucchiaio di aceto di vino, o proprio di vino bianco.

La crema che otterrete è la versione base, che però potete frullare insieme a nuovi ingredienti per dare vita a tanti altri sapori, come funghi, erbe aromatiche, barbabietola... basterà aggiungerne una piccolissima porzione per modificarla ottenerne una gustosa variante!

Sarà ottima da utilizzare come accompagnamento dei vostri piatti e dei vostri contorni, durante i vostri aperitivi e da spalmare in deliziosi panini.


Ecco qui gli ingredienti necessari per preparare la maionese vegana:



ree



INGREDIENTI:


  • 120 ml olio di semi di girasole

  • 60 ml latte di soia

  • 1 cucchiaio di succo di limone

  • 1 pizzico di sale

  • 1 pizzico di curcuma in polvere (facoltativa, serve solo per il colore)



COME PREPARARLA:


Per preparare la maionese vegana, versate in una ciotola, possibilmente abbastanza stretta e dai bordi alti, 120 ml di olio di semi, 60 ml di latte di soia, 1 cucchiaio di succo di limone, il pizzico di sale e anche quello di curcuma. In sostanza, tutti gli ingredienti necessari. Con un frullatore a immersione frullate il tutto finché la consistenza non si addensa: sarà veramente semplice e dovreste metterci un attimo. Se così non fosse, probabilmente il motivo è che il frullatore a immersione non è completamente immerso nel liquido: in questo caso, provate a usare un contenitore dal fondo più stretto.

Una volta pronta, trasferite la maionese in una ciotola e servitela direttamente così ai vostri ospiti.


In frigo si conserva in un contenitore ermetico, o coperta con la pellicola, per 4 giorni al massimo. Si può congelare, l'unica cosa da tenere in considerazione è che dovrà scongelarsi naturalmente, non nel microonde.





ree

6 commenti


Mary C.
Mary C.
08 ott 2021

L’ho fatta ma non si addensa mai rimasta liquida

Mi piace

chiara.olimpio
04 feb 2021

Ciao Carlotta, io ho sostituito il latte di soia con quello di riso (perchè non posso assumere soia e derivati), però il composto è rimasto sempre molto liquido. Indicativamente, quanto tempo dovrebbe impiegare a solidificarsi?

Mi piace

farfallea
01 feb 2021

Ciao Carlotta, l'olio di semi di girasole si può sostituire con olio di semi di arachidi o altro? Perché con quello di girasole ho qualche problema di bruciore.

Mi piace

alessia.alesiani
05 nov 2020

Ciao Carlotta, grazie per aver condiviso tanta bellezza e bontà! per la maionese, è possibile sostituire il latte di soia con quello alle mandorle? tanti tanti in bocca al lupo

Alessia

Mi piace

beate11
07 apr 2020

Aiuto! Vorrei fare la maionese vegana, ma detesto il latte di soia… Si può sostituire?

Grazie

Beate

Mi piace
bottom of page