PASQUA VEGAN - Insalata di patate e fagiolini su letto di pesto alla genovese
- Cucina Botanica
- 15 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Per il vostro pranzo di Pasqua, ma non solo, vi propongo un antipasto facile e veloce, da preparare in pochissimo tempo e con pochissimi ingredienti: una piccola insalata di patate e fagiolini sopra una base di pesto alla genovese, che potete servire tiepida o fredda. Con l'arrivo delle belle giornate, infatti, può spuntare la voglia di qualcosa di più fresco, e questo piatto è l'ideale per un antipasto sano e semplice o perché no, anche un contorno. Perfetta da portare in ufficio o a scuola per un pranzo leggero, magari in accompagnamento a un buon pezzettino di focaccia... sto già sognando!
La ricetta è davvero semplice, e un consiglio che vi do per una riuscita ottimale del piatto è quello di creare una giusta contrapposizione tra la morbidezza delle patate e la croccantezza dei fagiolini, che devono restare al dente.
Un altro trucco per il pesto, invece, è di inserire un cubetto di ghiaccio mentre frullate il tutto, così che lo shock termico regali un colore stupendo e una consistenza cremosissima al vostro pesto.
E ora, scopriamo subito come preparare questa deliziosa ricetta!

INGREDIENTI
PER 4 persone
2 patate medie, meglio se novelle
80 g fagiolini freschi
30 g pinoli + 15 g extra per decorare
40 g basilico
2-4 cucchiai d'olio
1 cucchiaio di lievito alimentare
mezzo spicchio d'aglio
sale
Per accompagnare: 70 g di cracker a scelta

COME PREPARARE
L'insalata di patate e fagiolini su pesto alla genovese
Cominciate pelando due patate e tagliandole a cubetti di circa un centimetro cubo. Procedendo pulendo e tagliando anche i fagiolini a pezzetti lunghi un paio di centimetri.
Mettete a bollire dell'acqua in due pentole separate, una per le patate e una per i fagiolini, perché i tempi di cottura, a seconda della grandezza delle patate, potrebbero essere leggermente diversi. Mettete anche il sale e, raggiunto il bollore, versate al loro interno le patate e i fagiolini, che ci metteranno circa 5 minuti a cuocere - vi consiglio di fare molta attenzione a non scuocerli. Ora preparate il pesto, tritando 30 g di pinoli fino a farli diventare quasi una polvere. Aggiungete 40 g di basilico, un cucchiaino di lievito alimentare, sale, aglio e due cucchiai d’olio.
Tritate ancora, e se volete un trucco fantastico per avere un pesto verdissimo, potete aggiungere un cubetto di ghiaccio e tritare anche quello. Lo shock termico renderà il vostro pesto di un colore verde intenso.
Dopo qualche minuto di cottura, le patate e i fagiolini saranno pronti, quindi scolateli e conditeli. con un po’ d’olio, aggiustando di sale se necessario. Impiattate cospargendo due cucchiaini di pesto sul piatto e posandoci sopra le patate e i fagiolini. Decorate con qualche pinolo e accompagnate il tutto con un bel cracker, che potete fare o acquistare già pronto. Ed ecco qui il vostro buonissimo antipasto.

Comments