Polpette vegane di lenticchie e cumino
- Cucina Botanica
- 14 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Per preparare queste polpette di lenticchie e cumino potete scegliere se cuocere le lenticchie personalmente o se usare quelle del barattolo, scolate e sciacquate bene.
Qualsiasi tipo di lenticchie andrà bene, quindi potete utilizzare quelle che preferite. Io ho usato delle semplicissime lenticchie mignon.
Se non avete il cumino, non disperatevi: potete scegliere di utilizzare un'altra spezia, come per esempio la paprika o il curry. Il risultato sarà sicuramente diverso, ma pur sempre buono.
INGREDIENTI:
per 4-6 porzioni
460g di lenticchie già cotte (circa 2 barattoli)
2 cucchiai d'olio evo
2 patate di dimensioni medie, bollite
mezzo cucchiaino di sale
mezzo cucchiaino di cumino (o altre spezie)
pangrattato qb
PROCEDIMENTO:
Inserite nel mixer 460g di lenticchie, due patate bollite, due cucchiai d’olio, mezzo cucchiaino di sale e mezzo cucchiaino di cumino. Il cumino non è strettamente indispensabile, potete anche utilizzare altre spezie se preferite, ma ve lo consiglio perché io lo adoro in questa ricetta.
Bene, tritate per qualche istante, solo per amalgamare il tutto, ed ecco qui il vostro composto. Trasferitelo in una ciotola e aggiungete del pangrattato, circa 3-4 cucchiai, ma posso dirvi che dipende di volta in volta.
Fate delle prove, aumentando piano piano: quando riuscite a modellare il composto con le mani, siete pronti. Arrotolate l'impasto in tante polpette da dimensione media, ma se preferite potete scegliere di fare delle polpette molto piccole, o anche creare dei burger sempre con lo stesso impasto. Continuate fino alla fine dell'impasto, passando ogni polpetta in una ciotola contenente altro pangrattato se volete rendere la superficie più croccante.
Disponetele su una teglia foderata di carta da forno e cospargetele con un filo d’olio.
Infornate in forno statico, a 200 gradi, per mezz’ora. Dovrete solo ricordarvi di girarle a metà cottura.
Alternativamente, potete anche friggerle o cuocerle in padella, queste polpette sono super versatili. Una volta cotte, aspettate che si raffreddino e disponetele all’interno di un contenitore.
CONSERVAZIONE
Queste polpette durano per 3-4 giorni in frigorifero, all’interno del contenitore, e si possono anche congelare! Per scongelarle basterà rimetterle in forno a 200 gradi per 10 minuti o aspettare che si scongelino naturalmente e poi scaldarle velocemente in padella.

Ciao Carlotta, che crema/salsa consigli da abbinare a queste polpettine? Grazie😘
Gustosissime....il mio nipotino non mangiava le lenticchie,ora però divora le polpette di "lenticchie " naturalmente!!!
Ciao, avevo letto che le patate lesse non sono il massimo da conservare in frigo o in freezer. A volte le polpette a base di patate scongelate mi si sbriciolano, qual è il trucco? Grazie!
Carlotta sei bravissima 👏🏻👏🏻👏🏻
Ciao, che blog interessante e ricco di spunti!! Grazie Carlotta! Quanto tempo si conservano in freezer? Da provare assolutamente!