Salame al Cioccolato Vegano
- Cucina Botanica
- 10 dic 2019
- Tempo di lettura: 3 min

Il salame al cioccolato mi rimanda alla mia infanzia, non so se è lo stesso anche per voi. A questa ricetta tengo moltissimo, perchè il salame di cioccolato è stato uno dei miei primi esperimenti in cucina: risale ai tempi in cui ero poco più che una bambina, e sapevo preparare la pasta al pomodoro (quello già pronto, solo da scaldare) e davvero poco altro.
È un dolce dal giusto bilanciamento tra dolce e amaro, croccante e morbido... il salame al cioccolato è una goduria unica e irresistibile, penso non ci siano grosse difficoltà ad ammetterlo.
Grazie ai biscotti secchi e ad altri ingredienti che non richiedono lavorazioni particolari, questo dolce è semplicissimo da preparare e non richiede cotture. Anche la versione vegan, senza burro né latte, è di una semplicità disarmante, e saprà sicuramente soddisfare i palati più esigenti.
Naturalmente la ricetta che vi propongo oggi è rivisitata, senza le uova, il burro e il latte.
Il risultato? Buonissimo! Io ho usato i biscotti ai 5 cereali e anche delle nocciole, che lo renderanno ancora più goloso in occasione delle feste. Ovviamente potete ometterle, aggiungendo al loro posto altri biscotti, oppure sostituirle con altra frutta secca: qualche esempio? Pistacchi, noci, anacardi, mandorle... che bontà.
Molti aggiungono al salame di cioccolato vegan (e non) un bicchierino di liquore, ma io non lo aggiungo quasi mai, perchè lo preferisco in versione analcolica. Nessuno però vi vieta di aggiungerlo!
Vediamo ora come preparare il salame di cioccolato vegan:
INGREDIENTI per il salame al cioccolato:
180g di biscotti secchi
160g cioccolato fondente
60ml latte vegetale (io ho usato avena)
40ml olio di semi
60g nocciole tritate (o altra frutta secca a scelta, o 60g di biscotti in più)
RICETTA del salame al cioccolato:
Cominciate con 180 grammi dei vostri biscotti preferiti: i miei sono dei biscotti vegani ai 5 cereali, ma va bene davvero tutto ciò che vi piace.
Versateli su un panno asciutto, chiudeteli da tutti i lati e schiacciateli facendo pressione con le mani. Una volta spezzettati bene, teneteli da parte.
Versate poi 160 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria, per farlo sciogliere senza bruciare il fondo. Io ho scelto del cioccolato fondente al 70%, vi consiglio di non andare oltre perché altrimenti il vostro salame al cioccolato risulterà troppo amaro! Questo perché non aggiungeremo altro zucchero, ma ci faremo bastare quello già presente nel cioccolato e nei biscotti.
Una volta sciolto tutto il cioccolato, toglietelo dal fuoco e aggiungete 60 ml di latte vegetale, io qui ho usato quello di avena, e 40 ml di olio di semi. Mescolate bene sia per rendere fluido il composto, sia per consentirgli di raffreddarsi prima di aggiungere i biscotti.
Ora, per rendere il vostro salame al cioccolato ancora più gustoso potete aggiungere 60 grammi di nocciole tritate o della frutta secca che preferite.. se non vi piace l’idea, semplicemente aggiungete 60 grammi di biscotti in più!
Dopo aver versato le nocciole, il cioccolato si sarà raffreddato ulteriormente: a questo punto potrete aggiungere i biscotti!
Mescolate rapidamente, versate tutto su un foglio di carta da forno, e arrotolatelo bene cercando di dargli la tipica forma. Arrotolatelo e chiudete gli estremi a caramella, e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
CONSERVAZIONE
Questo salame di cioccolato può essere conservato in freezer per un paio di mesi. Altrimenti, si conserverà per almeno una settimana all'interno della carta da forno.


Ciao, se lo faccio due giorni prima di un compleanno è troppo?
Ciao vorrei provare la tua ricetta, mi potresti dire per quante persone sono le dosi riportate? Grazie 😊
Marianna
Ieri ho provato a fare il salame di cioccolato per la primissima volta.. Seguendo passo passo la tua ricetta... E che dire... È uscito super super buonissimo! 😍
non si paragonano mai i biscotti secchi alle nocciole, non si solidifica nemmeno!!!!!