top of page

Torta crumble di mele

  • Immagine del redattore: Cucina Botanica
    Cucina Botanica
  • 20 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min


Cos'è la torta di mele con crumble?


È un dolce delizioso, ideale da tenere in casa per la colazione, la merenda, un piccolo sfizio da offrire come dessert dopo i pasti. Questa torta di mele con crumble è semplicissima da fare, e piacerà sicuramente a tutti i vostri familiari e ospiti. Contiene pochi zuccheri, la maggior parte della sua dolcezza deriva dagli zuccheri naturalmente presenti nelle mele e nella loro composta, che, se volete, potete acquistare senza zuccheri aggiunti.


La presenza della farina 1 e di quella di farro integrale è un valore aggiunto all'interno di questa torta di mele, che garantisce un buon apporto di fibre, senza compromettere il gusto della torta.

Se però ne avete soltanto una delle due, non preoccupatevi: non dovete correre al supermercato. Potete utilizzare soltanto quella, duplicandone la dose. Va bene anche la farina 0, ma in questo caso la vostra torta e il suo crumble saranno meno "rustici".




IMPASTO della torta di mele con crumble

200 g farina 1

200 g farina di farro integrale

80 g acqua

80 g zucchero di canna

80 g olio di semi di girasole

1 cucchiaino di lievito per dolci

Mezzo cucchiaino di sale


RIPIENO

3 mele tagliate a fettine (spesse circa 5 mm)

4 cucchiai composta di mele

50 g zucchero di canna

30 ml acqua

6 g cannella

1 pizzico sale




RICETTA della torta di mele con crumble

Iniziate con gli ingredienti dell'impasto: in una ciotola, mettete le farine e unendole a lievito, bicarbonato, zucchero e sale. Da parte, unite gli ingredienti liquidi e piano piano versateli nella ciotola delle farine, mescolando con un cucchiaio.


Impastate per qualche minuto, finché non otterrete un impasto liscio e denso. Mettetelo in frigo coperto con uno straccio o avvolto nella pellicola, per almeno mezz’ora.


Durante l’attesa, tagliate le mele a pezzettini. Scaldate a fiamma media lo zucchero e l'acqua in una padella capiente (abbastanza da contenere tutte le mele). Mescolate a fiamma bassa finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. A questo punto unite le mele e mescolate per 10 minuti, finché le mele non saranno quasi morbide. Spegnete la fiamma e unite la composta di mele, mescolando.


Ora tirate fuori l'impasto e dividetelo in due parti, una il doppio dell’altra. Stendete la parte più grossa con il matterello, tra due fogli di carta da forno, fino a raggiungere lo spessore di circa 3 mm (dovrebbe venirvi fuori un cerchio abbastanza grande da ricoprire abbondantemente una tortiera dal diametro di 24-26 cm). Posatelo sulla tortiera con sotto un dei due pezzi di carta da forno. Stendete le mele sopra all’impasto steso.


Adesso prendete la parte di impasto rimasta, e passatelo tra le mani strofinandolo, in modo da frastagliarlo, formando tante piccole parti. Posatelo sulla superficie cospargendolo in modo tale da coprire le mele quasi completamente. Infornate per 30-40 minuti a 180 gradi, statico.






3 Comments


alessia.carrozzi
Oct 25, 2020

Ciao Carlotta, ho provato a seguire la ricetta ma l'impasto era troppo secco e ho dovuto aggiungere acqua e olio... forse mancava il latte tra gli ingredienti? non capisco cosa ho sbagliato

Like

annachiara1973
Mar 19, 2020

Ciao, Carlotta, ho appena fatto l'impasto del crumble ma non mi è risultato omogeneo e liscio come il tuo. Suppongo ci sia una dimenticanza di qualche ingrediente per renderlo tale. Fermo restando il fatto che il sapore è perfetto, tuttavia non essendo liscio ho avuto difficoltà anche nella stesura dell'impasto.

Like

policarpa2008
Dec 03, 2019

Ciao. L'impasto mi è rimasto troppo asciutto . ho aggiunto 25gr di olio e altrettanti di acqua così ho ottenuto la consistenza di una pasta frolla classica. Ma la consistenza della base e del crumble non dovrebbero essere diverse quindi avere dosi differenti? quanto si conserva sulla credenza questa torta? Grazie

Like
bottom of page