top of page

Panzanella toscana

  • Immagine del redattore: Cucina Botanica
    Cucina Botanica
  • 27 mag 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 5 ago 2019



panzanella toscana

Finalmente il caldo è arrivato! Come sopravvivere in cucina? La panzanella è un piatto tipico toscano, e io, da semi-fiorentina ormai, non posso che amarlo! Posso dire che è diventata una delle mie specialità, d'estate lo sfodero parecchio spesso perché la adoro.

Freschissima, sana, profumata, piena di verdure e vitamine. Secondo me è un piatto fantastico, in cui la scelta degli ingredienti è fondamentale: pomodori saporiti e dolci, basilico profumato, un buon pane toscano, un eccellente olio evo... Vi verrà voglia di farla sempre. La ricetta nasce proprio per utilizzare il pane secco: se ne avete, quindi, ecco come fare! In alternativa, fresco andrà benissimo.

INGREDIENTI (x2)

- 500g pomodori ciliegia ben maturi

- 1 cetriolo di media dimensione

- 1/4 di cipolla rossa di Tropea

- 2-3 fette di pane toscano

- 3-4 cucchiai d'olio

- 1 cucchiaio di aceto

- sale qb

- pepe nero (meglio se in grani da macinare) qb

RICETTA

1- Lavare e affettare i pomodori a tocchetti, il cetriolo a mezze rondelle, la cipolla a spicchi sottili.

2- Tagliare il pane a cubetti e aggiungetelo al resto, mescolando bene.

3- Spezzettare il basilico grossolanamente, salare e pepare a piacere.

4- Condire il tutto con un bel giro d'olio e un goccio di aceto.

5- Mescolare bene e lasciar raffreddare in frigorifero prima di servire. Buon appetito!


panzanella toscana

Comments


bottom of page